Economia Circolare, EU Green Deal ed Impronta ecologica
Novembre 2020

ECONOMIA CIRCOLARE, EU GREEN DEAL, IMPRONTA ECOLOGICA
<< La spiegazione delle caratteristiche del cammino dell'uomo e della società è anzitutto (ma non soltanto) nel biogramma (cioè nel bagaglio ereditario) e nella filogenesi (cioè nella storia evolutiva) della specifica popolazione e quindi della specie. >> scriveva il Prof. Sabino Acquaviva in uno dei suoi primi saggi [1]. Questa frase è così densa di concetti che quasi ci toglie il respiro: Uomo, Società, Biogramma, Storia evolutiva. Colpisce però quel << ma non soltanto >> ed infatti noi potremmo aggiungere: Risorse, Ambiente, Religione, Istituzioni...
La Politica Aziendale di La.So.Le.Est
Ottobre 2020

LA POLITICA AZIENDALE DI LA.SO.LE.EST
Lo scorso 24 Ottobre abbiamo pubblicato nel nostro sito web il documento aggiornato riguardante la Politica Aziendale di La.So.Le Est Spa. Volevamo soffermarci su alcuni punti per sottolinearne l'importanza ...
Pasta lavamani eco-free e normativa europea
Settembre 2020

PASTA LAVAMANI E NORMATIVA EU COSMETICI. SAPPIAMO TUTTO?
La pasta lavamani viene usata abitualmente da meccanici, tipografi, carrozzieri, idraulici, operai delle industrie meccaniche e siderurgiche, per eliminare dalle mani lo sporco. Leggendo in Wikipedia [1] apprendiamo che << La componente abrasiva che caratterizza la pasta lavamani è fondamentale per rimuovere lo sporco nei più piccoli recessi dell'epidermide ed è generalmente composta da polvere di poliuretano espanso a bassa densità ...
Il senso di appartenenenza ai tempi dello Smart working
Agosto 2020

IL SENSO DI APPARTENENZA AZIENDALE - DUE TESTIMONIANZE
Di recente ha fatto scalpore la notizia che JP Morgan, in controtendenza con lo smartworking imperante, ha richiamato i suoi lavoratori: dal 21 settembre dovranno tornare in ufficio perché lavorando da casa si è registrato un crollo della produttività. I giovani, in particolare, con lo smart working perderebbero la possibilità di imparare, che invece resta garantita lavorando in sede, soprattutto ne risentirebbe il loro coinvolgimento ...
Plastic Tax UE - Nuove frontiere per i WPCs
Luglio 2020

PLASTIC TAX UE – NUOVE FRONTIERE PER I WPCs?
L’introduzione a Luglio 2020 della così detta Plastic Tax 2020, avviata con l’art. 1 della Legge di Bilancio del 2019, rende ormai chiaro a tutti che i singoli Stati Europei stanno recependo le Direttive Europee sempre più indirizzate a stimolare le industrie nazionali verso produzioni con minore utilizzo di materie plastiche favorendo la ricerca di soluzioni alternative ...
Cambiano le abitudini al tempo del Coronavirus
Maggio 2020

CAMBIANO LE ABITUDINI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Abbiamo letto nei giornali di quest'ultimo periodo, di << Come sono cambiate alcune abitudini delle persone al tempo del Coronavirus >> : acquisti al supermercato meno frequenti ma più "sostanziosi"; spostamenti più ecologici in bicicletta; aumento degli acquisti online, soprattutto di prodotti tecnologici.
Anche noi di La.So.Le. Est, durante la fase di lockdown, abbiamo riscontrato, in particolare nel settore della zootecnia, alcune modifiche comportamentali della clientela ...
Emergenza Coronavirus - Fase 2
Aprile 2020

EMERGENZA CORONAVIRUS - FASE 2
Come altre aziende italiane, La.So.Le. EST è tra quelle fortunate che nonostante l'emergenza da Coronavirus ha continuato la sua attività produttiva.
Infatti con comunicazione al Prefetto di Udine del 23/03/2020 La.So.Le. EST ha dichiarato la prosecuzione dell’attività produttiva, in quanto rientrante tra quelle funzionali ad assicurare la continuità delle filiere ritenute essenziali, ovvero ...
Vincitori Udine Design Week
Marzo 2020

LA.SO.LE. EST VINCE A UDINE DESIGN WEEK 2020
Dal 2 al 9 Marzo 2020 si è tenuta ad Udine la IV edizione della manifestazione UDINE DESIGN WEEK, una settimana di mostre ed incontri sull’affascinante mondo del design, il cui tema era NATURALMENTE ARTIFICIALE / ARTIFICIALMENTE NATURALE.
I protagonisti sono stati negozi, aziende, designer (per maggiori dettagli leggi news Febbraio 2020).
La giuria di esperti chiamati a dare giudizio insindacabile sulle nove vetrine in concorso ha conferito il premio a ...
Considerazione sul Design
Febbraio 2020

LA.SO.LE. EST A UDINE DESIGN WEEK 2020
Dal 2 al 9 Marzo 2020 si terrà ad Udine la IV edizione della manifestazione UDINE DESIGN WEEK, una settimana di mostre ed incontri che apre a tutti l’affascinante mondo del design. I protagonisti sono negozi, aziende, designer. La.So.Le.Est ha deciso di partecipare alla manifestazione visto l’interessante tema affrontato quest’anno, NATURALMENTE ARTIFICIALE, ARTIFICIALMENTE NATURALE, per riaffermare che << tramite l’utilizzo di moderne tecnologie, l’azienda si impegna ad evitare gli sprechi e a valorizzare il legno in tutte le sue qualità. >> ...
Considerazione sul Design
Gennaio 2020

CONSIDERAZIONI SUL DESIGN
Sempre più spesso i materiali semilavorati realizzati da La.So.Le.Est ( farine di legno), entrano nei processi produttivi industriali per dar luogo a nuovi prodotti di design. Oggi sentiamo continuamente parlare di design: design di prodotto, design degli ambienti e degli spazi, design della comunicazione con le sue sotto categorie web design, interaction design, food design etc. Ma che cos’è il design? ...
Codice Etico di La.So.le. Est
Dicembre 2019

IL CODICE ETICO DI LA.SO.LE EST
Anche se con un mese di ritardo dalla pubblicazione nel nostro sito web del Codice Etico di La.So.Le Est SpA, vogliamo dedicare qualche riga a questo nostro importante documento.
Quanti pensieri, libri e trattati in merito all’etica. Solo un riferimento al più famoso dei filosofi, Aristotele, che scriveva << Ogni tecnica e ogni ricerca, come pure ogni azione e ogni scelta, tendono a un qualche bene, come sembra; perciò il bene è stato giustamente definito come ciò a cui tutto tende. >> ...
Conifera - FabLab Venezia
Novembre 2019

PARTNERSHIP LA.SO.LE. EST E FABLAB VENEZIA
Il 26 novembre il nostro amministratore Gabriele Garzitto ed il responsabile alle vendite Dino Del Mistro, in rappresentanza di La.So.le. Est, hanno incontrato l’arch. Andrea Boscolo, uno dei fondatori e manager del FabLab di Venezia, start-up di spicco all'interno del Parco Scientifico Tecnologico di Venezia.
La.So.le Est, molto attiva nel settore R&S si pone l’obiettivo di creare sinergie con realtà come questa ...
Fieracavalli 2019
Ottobre 2019

FIERACAVALLI, L’APPUNTAMENTO CON IL MONDO EQUESTRE - A Veronafiere dal 7 al 10 novembre 2019
La storica manifestazione, con 121 anni di vita, non è più solo una fiera, ma una vera e propria tradizione con al centro il cavallo.
Con più di 750 aziende espositrici, Fieracavalli è una fiera articolata in cui amatori e professionisti del settore si incrociano e si conoscono.
Le aree tematiche pensate a tale scopo si differenziano a seconda delle esigenze dei visitatori: le aree commerciali per gli addetti ai lavori, le aree sportive in cui si tengono le competizioni...
Relazione Impianti 4.0
Settembre 2019

RELAZIONE IMPIANTI 4.0
Lo scorso 18 Settembre il nostro consulente per lo sviluppo e integrazione dei sistemi industriali Ing. Antonello Mangiacapra ci ha presentato alcuni risultati riguardanti la gestione degli impianti. E’ stata una riunione interessante e un'esperienza particolare, perché ha deciso, a sorpresa, di venire affiancato da un suo amico chitarrista, Fabrizio Furci, concertista, compositore e arrangiatore, che ha accompagnato la sua relazione con le note di diversi compositori spagnoli e sudamericani! ...
Trucioli e Farine di Legno nell'era digitale
Agosto 2019

TRUCIOLI E FARINE DI LEGNO NELL’ERA DIGITALE
Ormai da qualche anno stiamo affrontando, con l’agenzia che ci segue per le attività web e social, il tema di come essere più presenti nel mercato digitale.
Ci siamo posti alcuni obiettivi che possiamo così riassumere ...
LS_Energy per Farine di Legno 4.0
Luglio 2019

LS_ENERGY PER FARINE DI LEGNO 4.0
Da diversi anni La.So.Le. Est ha intrapreso un percorso di rinnovamento dei propri impianti di produzione per il miglioramento delle prestazioni. In particolare l’azienda ha abbracciato in pieno il paradigma di industria 4.0 facendo si che l'automazione industriale, sempre più, integri alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business e aumentare il rendimento e la qualità produttiva degli impianti ...
Stampanti 3D e Farine di Legno
Giugno 2019

STAMPANTI 3D E FARINE DI LEGNO
Siamo davvero orgogliosi di vedere i risultati della complessa ricerca, svolta dall' "Institute of Chemistry of The Hebrew University of Jerusalem" con i materiali forniti da La.So.Le. Est. Gli oggetti 3D costituiti al 100% da componenti in legno, sono stampati in 3D utilizzando microparticelle di farina di legno disperse in una matrice formata da nanocristalli di cellulosa e xilglucano ...
Economia circolare, materiali post-consumo, materiali compositi e WPCs
Maggio 2019

ECONOMIA CIRCOLARE, MATERIALI POST-CONSUMO, MATERIALI COMPOSITI E WPCs
La.So.Le.Est da anni collabora con altre aziende per la produzione di materiali eco-compatibili che hanno come costituente le farine di legno. L’arte di produrre materiali compositi però è vecchia come il mondo: si pensi ai primitivi materiali artificiali quali i mattoni, costituiti da paglia e fango combinati insieme. Spesso oggi si parla di materiali eco-compatibili, materiali post-consumo ed economia circolare. Tutto è legato insieme ...
Nuovo impianto per una lavorazione meno impattante sull’ambiente
Aprile 2019

NUOVO IMPIANTO PER UNA LAVORAZIONE MENO IMPATTANTE SULL'AMBIENTE
A ottobre 2018 è stato collaudato e messo in funzione presso lo stabilimento di La.So.Le Est un nuovo impianto di cogenerazione alimentato a gas metano. Dopo qualche mese di collaudo ora l’impianto può dirsi finalmente a regime.
L’investimento fa parte del nuovo progetto “Essiccazione Farine Tecniche” volto a potenziare il core business di La.So.Le. Est – le farine di legno – rendendone più virtuoso ed efficiente il processo produttivo ...
Il bello e il buono - Studio Formafantasma - Amsterdam
Marzo 2019

IL BELLO E IL BUONO - STUDIO FORMAFANTASMA - AMSTERDAM
Il concetto del bello e buono nella Grecia classica trova la sua espressione suprema nell’ideale formativo della kalokagathía, la condizione propria cioè di chi sa di potersi dimostrare, nello stesso tempo, bello e buono.
La kalokagathia   sostiene quindi che vi sia una complementarità tra "bello" e "buono": ciò che è bello non può non essere buono e ciò che è buono è necessariamente bello...